Alcuni regolamenti sportivi sono stati aggiornati in vista della stagione 2023
La Commissione del Gran Premio, composta dai signori Carmelo Ezpeleta (Dorna, presidente), Paul Duparc (FIM), Herve Poncharal (IRTA) e Biense Bierma (MSMA), alla presenza di Jorge Viegas (FIM), Carlos Ezpeleta (Dorna) , Mike Trimby (IRTA, Segretario della riunione) e Corrado Cecchinelli (Direttore Tecnologico), in un incontro tenutosi a Valencia il 4th. novembre 2022, ha adottato le seguenti decisioni:
Regolamento Sportivo – Stagione in vigore 2023 (a partire dal 7 novembre 2022)
Gare interrotte e riavviate
La Commissione ha approvato una modifica all'assegnazione dei punti del Campionato e ha cambiato la dicitura per rendere meno probabile una terza gara (soprattutto in Moto2™ e Moto3™), restano tuttavia invariate le norme riguardanti le condizioni per la ripresa di una gara interrotta. In sintesi:
- Se nessuna delle gare ha completato almeno 3 giri e non è possibile riprendere, la gara è considerata nulla e non verranno assegnati punti.
- Se la somma dei giri completati in tutte le gare (contando solo le gare che hanno avuto più di 3 giri) è:
- Meno del 50% della distanza di gara originale = verranno assegnati metà punti
- Più del 50% della distanza di gara originale = verranno assegnati tutti i punti.
Nuovo Format Sportivo dal 2023
Dopo ulteriori consultazioni con i team Moto3™ e Moto2™, la Commissione ha confermato una modifica al formato sportivo introdotto nel 2023. Solo per queste classi, tutte e tre le sessioni di prove libere di venerdì e sabato continueranno ad essere cronometrate ai fini del passaggio alla QP1 e QP2.
Qualificazione per la Gara
La Commissione ha approvato la rimozione del diritto della Direzione di Gara di, a sua discrezione, rinunciare al requisito per un pilota di aver realizzato, in qualsiasi sessione, un tempo sul giro inferiore al 105% del pilota più veloce in quella sessione. Tuttavia, la Direzione Gara manterrà il diritto di questa deroga per il Campionato Mondiale MotoE™ dove ci sono meno sessioni di prove libere.
Regolamento Tecnico – Validità Stagione 2023 (A partire dal 07 Novembre 2022)
MotoGP™ Capacità di carburante della classe – Gare sprint
La capacità massima del serbatoio del carburante per le gare sprint è stata confermata a 12 litri.
Le squadre possono scegliere di utilizzare un serbatoio di carburante appositamente costruito con questa capacità o un metodo alternativo per ridurre la capacità del serbatoio normale. Le altre norme relative al serbatoio del carburante saranno in linea con quelle delle gare di lunga durata, ad esempio la temperatura ambiente del carburante, il metodo di verifica, ecc.
Altezza da terra del cucchiaio forcellone – MotoGP™ Classe
A seguito di un incidente avvenuto al GP di San Marino 2022, dove il cucchiaio del forcellone di una moto si è rotto in seguito al contatto con un cordolo, è stato deciso di aumentare l'altezza minima da terra consentita di 15 mm, portandola a 35 mm.
Portadischi freno – Tutte le classi
Dopo aver consultato i fornitori è stata confermata la seguente normativa:
Non è consentita la costruzione composita del supporto del disco freno (inclusi quelli rinforzati con fibra di carbonio, rinforzati con fibra di vetro e simili). Gli unici materiali ammessi sono le leghe di magnesio e di alluminio.
Serbatoi di carburante – Tutte le classi
Confermato il materiale ammesso per la costruzione dei serbatoi carburante:
La struttura principale del serbatoio del carburante deve essere realizzata completamente in acciaio o alluminio. Tuttavia, l'uso di altri materiali, tra cui fibra di carbonio, fibra aramidica e fibra di vetro, è consentito come componente aggiuntivo, ove necessario, per aggiungere ulteriore rigidità e protezione o per altri scopi.
Equipaggiamento del ciclista
Pelli:
A seguito di incidenti in cui le tute dei piloti si sono slacciate mentre erano in pista, è stato concordato con i produttori un nuovo sistema di fissaggio positivo. L'utilizzo di pelli con questo sistema di chiusura è d'ora in poi obbligatorio.
Caschi:
La FIM continua la sua missione di miglioramento dell'equipaggiamento dei piloti e di sviluppo dei caschi. In linea con questa politica:
Saranno ammessi solo caschi omologati FIM (con etichetta di omologazione FIM valida) con le seguenti scadenze:
- Fino al 31/12/2025: FRHPhe-01 e FRHPhe-02
- Dal 01/01/2026: solo FRHPhe-02
L'elenco dei caschi omologati FIM è disponibile su www.frhp.org.
Le risoluzioni della Commissione del Gran Premio sono state approvate dal Bureau Permanente.
Condividere:
Quattro piloti della MotoGP hanno confermato il nuovo marchio di caschi per la stagione 2023
MotoGP 2023: confermata la formazione completa di piloti e team!