Ducati rende omaggio ad Ayrton Senna presentando un Monster in edizione limitata da collezione che onora la straordinaria carriera del pilota brasiliano e l'eredità che ha lasciato dietro di sé. Il numero limitato di esemplari è un omaggio alla leggenda: 341. 3 è il numero dei Titoli Mondiali vinti da Senna in Formula 1®. 41 è il numero dei Gran Premi di F1 che Ayrton ha finito di festeggiare sul gradino più alto del podio.

L'edizione speciale del Monster Senna vuole essere una celebrazione del solido rapporto che si è instaurato tra Ducati e il campione brasiliano. Una passione comune tra due leggende del motorsport che la casa motociclistica bolognese coltiva ancora oggi attraverso il rapporto con la famiglia Ayrton e con i marchi Senna. Questa collaborazione ha portato alla definizione della livrea speciale, disegnata dal Centro Stile Ducati. 

La scelta del Monster come modello per realizzare questa edizione limitata è legata anche alla storia di Ayrton, che fu uno dei primissimi possessori del Monster 900, che utilizzava per spostarsi a Montecarlo e sul quale si presentava alla serata di gala del Gran Premio di F1® di Monaco del 1993. Ad Ayrton piaceva il concetto semplice del Monster di voler portare il divertimento nella guida al centro dell'esperienza motociclistica: motore sportivo, perfetto per l'uso stradale, ciclistica derivata dalla Superbike, manubrio largo e assenza di carenatura. 

Il Monster Senna rende omaggio al talento del tre volte Campione del Mondo con una livrea speciale che si ispira al colore del casco che il pilota indossò in gara nel corso della sua carriera con parti in giallo, verde e blu, chiari omaggi al Bandiera brasiliana.

La presentazione della moto dedicata da Ducati a Senna è avvenuta nel paddock dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione del Gran Premio di Formula 1® Made in Italy ed Emilia-Romagna. Il ricordo del legame tra Senna e Ducati è stato raccontato attraverso le parole di Claudio Domenicali (CEO Ducati), Bianca Senna (CEO Senna Brands) con il contributo anche di Stefano Domenicali (Presidente e CEO di Formula 1®). 

Claudio Domenicali, Ducati Motor Holding CEO: "Ayrton Senna era e resterà per sempre un'icona. Una leggenda dello sport, una persona straordinaria, ma anche un appassionato motociclista, che desideriamo onorare con un'edizione speciale di uno dei modelli più iconici della nostra gamma: il Monster. Senna è stato uno dei primissimi possessori del Monster 900 e rappresentava perfettamente i valori di questa moto: stile, audacia e divertimento. Il Monster Senna è la dimostrazione di quanto siamo onorati di definire un campione di questo incredibile livello un vero Ducatista”.

Bianca Senna, CEO di Senna Brands: “La partnership con Ducati è storica e di grande attualità ancora oggi. La Monster è una moto perfetta per ricordare lo stile di vita di Ayrton, focalizzato sulle alte prestazioni ma con la capacità di godersi momenti di svago. I fan di tutto il mondo che ammirano Ayrton troveranno questa partnership un autentico tributo alla sua eredità”.

La storia di Ducati e Ayrton Senna

Le strade di Ducati e Ayrton Senna si incrociarono per la prima volta nel 1990, quando Claudio Castiglioni, allora proprietario della Ducati e appassionato tifoso di Senna e del suo talento innato, regalò al tre volte campione del mondo una 851 SP. Negli anni successivi Senna e Ducati si resero conto di avere molti valori in comune, e quando il Campione del Mondo vide di persona la nuova Ducati 916 ne rimase assolutamente affascinato, facendo nascere l'idea di una collaborazione su una special progetto capace di unire il marchio Ducati e il marchio Senna.

Nacque così la Ducati 916 Senna, una motocicletta caratterizzata da una livrea scelta personalmente dal pilota brasiliano, optando per una grafica a contrasto tra grigio antracite, nero opaco e rosso, divenuta iconica negli anni successivi. La serie speciale, limitata a sole 300 unità, fu annunciata dalla Ducati nel marzo 1994. 

Il tragico incidente in cui perse la vita Ayrton Senna avvenne pochi mesi prima dell'inizio della produzione della Ducati 916 Senna e interruppe ogni attività legata a Ayrton, ma la il successivo confronto tra Ducati e la famiglia di Senna convinse le parti a portare avanti il ​​progetto in memoria di Ayrton, con la presentazione avvenuta al Motor Show del 1994. La prima serie andò esaurita in brevissimo tempo, alla quale ne seguirono altre due nel 1997 e nel 1998 con i colori scelti dal fratello di Ayrton, Leonardo Senna.

La collaborazione con Senna Brands è ripresa nel 2014 con la 1199 Panigale, sulla base della quale è stata realizzata una serie limitata di 161 esemplari – tanti quanti i Gran Premi disputati da Ayrton – riservata al mercato brasiliano. Tutte le Ducati Senna sono molto ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.

Componenti di riferimento

Il Monster Senna è dotato di componenti che, oltre ad impreziosirne il look, migliorano anche le doti dinamiche della moto e che le permettono di raggiungere un peso a vuoto senza carburante di 175 kg, ovvero 4 kg in meno rispetto al modello standard, già un punto di riferimento della categoria per leggerezza.

La Monster, rivisitazione in chiave moderna della ricetta originale, è una moto leggera, facile, maneggevole e veloce. È spinta dal motore Testastretta 11°, un bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido con distribuzione desmodromica da 111 cavalli, affidabile e divertente grazie ad una curva di erogazione piena a tutti i regimi. Presenta una ciclistica estremamente funzionale ed efficace ispirata alle Superbike Ducati, sospensioni Öhlins completamente regolabili e sportive, ruote forgiate, un sofisticato impianto frenante con pinze anteriori Brembo Stylema® e flange in alluminio per i dischi freno, ed un'elettronica al top del segmento.

L'estetica del Monster Senna, oltre alla colorazione speciale, è impreziosita dalla targhetta giallo/verde/blu sui cerchi neri, realizzata appositamente per questo modello, e dal giallo sulle pinze freno e sulla fibra di carbonio omologata Termignoni silenziatori. Altri elementi distintivi di questo modello sono il sedile speciale, il paramotore abbinato e l'animazione dedicata del cruscotto, che inizia all'inserimento del motore. 

Infine, ogni moto è resa unica da una targa sulla piastra della forcella con il nome del modello e il numero della moto, oltre che da un certificato di autenticità e dalla presenza di un telo coprimoto dedicato.

La pagina dedicata su Ducati.com contiene tutte le informazioni su questa moto speciale, insieme alla storia del rapporto tra Ducati e Senna.

Marc Marquez and Francesco Bagnaia present 2025 Ducati MotoGP livery

Marc Marquez and Francesco Bagnaia present 2025 Ducati MotoGP livery

Ducati’s ‘dream team’ of Francesco Bagnaia and Marc Marquez have unveiled their 2025 MotoGP livery during a Monday launch in the mountains of Madonna di Campiglio, Italy. Remaining with title sponsorship from Lenovo, the 2025 version of Ducati's traditional red contains only minor tweaks from the...

Continua a leggere

Team Gresini new livery for 2025

Continua a leggere

Team Aprilia MotoGP with no. 1

Team Aprilia MotoGP with no. 1

There you go, the 2025 Aprilia livery. We now have confirmation Jorge Martín will use Number #1 in this coming season... MotoGP  Marco Bezzecchi

Continua a leggere

Trackhouse first to show the 2025 livery

Continua a leggere